Se volessi trovare, ad esempio, una pizzeria nella tua città, andresti su Google a digitare
ad esempio “pizzeria vicino a me“, giusto?
Allo stesso modo, i potenziali clienti che cercano i tuoi servizi o attività come la tua, faranno lo stesso, indicando magari la città o la zona nella ricerca.
Per questo motivo, rendere visibile la tua attività sulla Ricerca locale di Google ti aiuterà ad aumentare i contatti e le vendite.
Ma come esattamente? Semplice. Attraverso l’ottimizzazione dei motori di ricerca locali . O Google Maps SEO, come alcune persone preferiscono chiamarlo.
La SEO di Google Maps implica rendere visibile la tua attività su Google Maps per determinate parole chiave.
Ad esempio, se cerchi “Ristorante di Pesce a Milano” su Google, vedrai questo:
Puoi vedere un elenco di risultati sulla mappa e in primo piano le prime tre posizioni che Google ritiene più pertinenti la ricerca.
L’obbiettivo di questo articolo è insegnarti come comparire in quel blocco magico dei primi 3! Mi ero dimenticato di dirti che questo servizio di Google è totalmente gratuito, quindi hai la possibilità di comparire in cima ai risultati senza spendere un Euro! Continua a leggere…
Ottimizzare la scheda di Google Maps richiede una buona dose di tempo e impegno, perchè dovresti “perdere tempo” a perfezionarla?
Bene, ecco alcune statistiche interessanti che potrebbero suscitare il tuo interesse:
Questi motivi, credo, siano sufficienti per farti interessare ad avere una scheda Google Maps ottimizzata a dovere
Il primo passo per iniziare la tua scalata alle prime posizioni è creare un profilo della tua attività su Google My Business.
Non preoccuparti, crearne uno è piuttosto semplice e facile, clicca qui per accedere direttamente alla Guida del supporto Google.
Se non hai tempo da perdere o non vuoi occuparti di queste cose da Nerd clicca sul pulsante di seguito e saremo felici di aiutarti.
Tieni presente che Google utilizza tre criteri principali per determinare il posizionamento
nei motori locali:
Durante la configurazione di un profilo GMB, assicurati che le informazioni che inserisci sulla tua attività siano accurate e aggiornate.
L’utilizzo di informazioni imprecise o obsolete può ostacolare la tua visibilità online.
Inoltre, assicurati che le informazioni siano coerenti tra i tuoi profili online.
Ad esempio, il numero di telefono di contatto, l’e-mail e l’indirizzo sul tuo sito Web e gli handle dei social media devono corrispondere al tuo profilo GMB.
Come evidenziato in precedenza, la pertinenza è uno dei fattori di ranking che Google utilizza per determinare il contenuto locale da mostrare agli utenti.
Pertanto, l’aggiunta di una descrizione dettagliata che catturi le parole chiave di destinazione farà molto per aumentare la tua visibilità nelle ricerche locali.
Puoi anche fare un po’ di più aggiungendo gli orari di apertura e chiusura della tua attività. Perché questo è importante?
Prima di mostrare i risultati agli utenti che effettuano ricerche, Google verificherà se al momento della ricerca sei aperto o chiuso per attività commerciale. Se sei aperto, le tue possibilità di posizionarti in alto aumenteranno considerevolmente.
Sapevi che uno dei modi in cui gli utenti possono trovare la tua attività è tramite le immagini?
Statisticamente, un terzo di tutte le ricerche effettuate su Google vengono fatte per immagini. Se non stai aggiungendo immagini di qualità al tuo profilo GMB, stai sprecando una grande opportunità di posizionarti trai i primi
Assicurati che le foto e i video che aggiungi descrivano al meglio la tua attività e siano facilmente riconoscibili. Più immagini di qualità aggiungi, maggiori sono le tue possibilità di posizionarti in alto.
Siamo fotografi certificati Google con milioni di visualizzazioni delle nostre immagini sulle schede dei clienti. Se cerchi un professionista, che ti aiuti a creare immagini spettacolari della tua attività, non esitare a contattarci
La fiducia è il tessuto che tiene insieme ogni relazione, inclusa la relazione d’affari. E quale altro modo per creare credibilità e fiducia per la tua azienda se non attraverso le recensioni?
Un sondaggio di Brightlocal ha mostrato che nel 2020, l’ 87% degli utenti online ha letto le recensioni di attività commerciali locali prima di prendere qualsiasi decisione di acquisto.
Quindi, se vuoi essere posizionato in alto, devi prendere sul serio la costruzione delle recensioni.
Il modo migliore per generare recensioni è chiederle educatamente. Anche Google consiglia di ricordare ai tuoi clienti di lasciare una recensione purché tu non offra loro alcuna forma di incentivo per farlo.
Tieni presente, tuttavia, che di più non è necessariamente meglio. Hai 100 recensioni sul tuo profilo non significa che supererai i tuoi concorrenti. La qualità dei contenuti e le valutazioni a stelle sono alcune delle metriche che Google controlla prima di decidere come classificare il tuo profilo.
Pubblicare regolarmente sul profilo della tua attività Google offre numerosi vantaggi. In primo luogo, consente a Google di sapere che la tua attività è attiva, il che significa una migliore visibilità nella ricerca locale.
Inoltre, la pubblicazione di post riempiti con le tue parole chiave target può aiutare a migliorare il posizionamento.
Pubblicare post sul tuo profilo aziendale può aiutare a rafforzare il coinvolgimento con i tuoi clienti. Puoi informare i tuoi clienti su lanci di prodotti, nuove offerte di vendita, eventi imminenti e aggiornamenti che sai che troveranno utili.
Google ti consente di incorporare foto nel tuo post senza doverti preoccupare.
Soprattutto, puoi aggiungere un pulsante CTA al tuo post per aumentare il traffico e la conversione. E puoi farlo facilmente.
I dati ricavati dai Social sono uno dei fattori di ranking utilizzati da Google per determinare come posizionare i siti Web nelle pagine dei risultati di ricerca.
Il tuo sito web risulterà solido e affidabile se riceve molti Mi piace, condivisioni e coinvolgimento su siti di social media come Facebook, Twitter, ecc.
Più coinvolgimento otterrai sulle tue pagine, più visibile sarà la tua scheda su Google Maps.
Quindi, se non l’hai già fatto, inizia a promuovere la tua attività sui social media.